Cortina in pista: dalle festività sulla neve alle proposte di gennaio per la settimana bianca perfetta

01.12.2019 20:09

Cortina d'Ampezzo, 19 dicembre 2019_ Spettacoli, concerti, feste: il Capodanno è un momento di felicità condivisa, e condividerlo a Cortina d’Ampezzo è ancora più bello. Sarà la neve, la magia delle piste appena battute, l’acqua bollente delle saune in quota. 

 

 

IL SAPORE DELLE FESTE

Il piacere di ritrovarsi per un momento di relax in compagnia è un rito che non vale solo per le feste, ma che nel periodo natalizio assume certamente tutto un altro sapore.  E mentre gli adulti sorseggiano un buon calice, anche grazie alle aperture serali della nuova cabinovia Tofana-Freccia nel Cielo (in funzione dal 23 dicembre), i più piccoli possono alzare lo sguardo al cielo e scoprire le meraviglie dell’Universo all’Osservatorio astronomico “Helmut Ullrich”

 

 

PRIMA NEVE? PRIMA VOLTA

Per un Natale all’insegna delle prime volte sulla neve, nella ski area Tofana – Pocol c’è la seggiovia Baby e la pista di Kristian, inaugurata dal grande campione ampezzano Ghedina, facilmente accessibile grazie al pratico e moderno tapis roulant. Il Play Park Cortina Kids, poi, permette ai bambini di divertirsi con pupazzi colorati, tunnel di neve, piccoli salti per il freestyle.

E sulle piste di Socrepes, ai piedi della seggiovia Gilardon Roncato, il nuovo chalet Tofane,  propone una raffinata cucina accompagnata dagli abbinamenti consigliati dal sommelier Kristian Casanova.

 

 

DAL TRAMONTO ALL’ALBA

Una giornata non basta per godere dell’alta quota? Basta approfittare anche delle albe e delle notti: alla Capanna Ra Valles si osserva l’alba sulla neve, circondati dall’aria frizzante e neve immacolata, con una ricca colazione a coronare questo paradiso. I prossimi appuntamenti sono il 4 e 18 gennaio, l’1 e 15 febbraio 2020). Sempre dalla Capanna Ra Valles partono le suggestive passeggiate con le ciaspole al chiaro di luna accompagnati da una guida alpina (10 gennaio, 8 febbraio, 7 marzo, 10 aprile). Per informazioni: info@freccianelcielo.com

 

 

CAPODANNO IN QUOTA
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento al Rifugio Faloria, a quota 2.123 metri, per il cenone di Capodanno. Si sale con la funivia, raggiungibile direttamente dal centro, alle ore 20 e si cena al rifugio, accompagnati dalla musica di una dj band, circondati dalle vette. In menu tante prelibatezze, tra antipasti tradizionali e più estrosi, i “Cicchetti dello chef”, passando per primi, secondi, e dolci gourmet.

Dopo mezzanotte, tutti col naso in su ad ammirare lo spettacolo pirotecnico che illuminerà la prima notte del 2020. Gli ospiti potranno comodamente scendere in funivia, l’ultima corsa è alle ore 1.30 (Evento su prenotazione. Info e prenotazioni: faloria@dolomiti.org).

 

 

NATALE TRA NOVITA’ E CERTEZZE

Per riprendere fiato tra una discesa e l’altra niente di meglio di un’immersione nella scienza e nell’arte. Il Lagazuoi Expo Dolomiti, uno dei poli espositivi più alti d’Europa, ospita dal 21 dicembre al 19 febbraio PolarQuest, racconto per immagini di una spedizione scientifica all’avanguardia nell’estremo Nord. Dal Polo Nord, alle Dolomiti, fino al K2: la stagione espositiva del Lagazuoi Expo si snoda sul filo dell’attenzione alla montagna e alla sua sostenibilità, riletta in chiave concreta e tramutata finalmente in azione culturale.

Durante le festività sono tante le attività nell’ski area Lagazuoi – Cinque Torri: oltre a sciare sulla nuova pista Lacedelli, si va dalle passeggiate con gli Husky dog (fino al 31 marzo 2020), alle cene al chiaro di luna ogni venerdì e sabato al rifugio Scoiattoli e Averau (fino a fine stagione), alle ciaspolate serali con le guide alpine. Sempre il rifugio Averau ospita, venerdì 24 e sabato 25 gennaio 2020, “Astronomitaly – la cena con le stelle”, per una serata dedicata al nostro Universo. (Per informazioni: Rifugio Averau 0436 4660- 335 6868066, Rifugio Scoiattoli 0436 867939 - 333 814696) 

 

 

PARALLELI ALLO SCI

Tante le attività oltre allo sci: al Passo Falzarego, nella ski area Faloria – Cristallo, il ciclismo si pratica anche in inverno grazie alle fat bike, sulle pendici del Col Gallina, dove è possibile anche passeggiare con le ciaspole sui percorsi della Grande Guerra. A Col Gallina si può inoltre ammirare il cielo accoccolati in comode stanze mobili dalle pareti di vetro: sono le Starlight Room Dolomites 360° e la Starlight Room Dolomites Gourmet, per ammirare l’enrosadira che la sera accede di rosso il paesaggio, la cascata di stelle che lo illumina di notte, e l’alba rosea sul Passo Falzarego che colora il Lagazuoi, la Tofana di Rozes, il Sass de Stria. (Per info: www.rifugiocolgallina.com)

E per un meritato relax, il rifugio Scoiattoli, di fronte alle Cinque Torri, mette a disposizione una botte di legno all’aperto per immergersi nell’acqua calda sorseggiando champagne e ammirando il cielo stellato d’alta quota. La vasca, su prenotazione, è riscaldata grazie a una stufa a legna e può ospitare fino a 6 persone. Nel fine settimana si organizzano anche cene ed eventi. (Per informazioni: 0436 867939 oppure 333 8146960)

 

 

NEVE E SOLE PER I PIU’ PICCOLI
Un Natale sulla neve anche con i più piccoli: a San Vito di Cadore, dal 26 dicembre al 6 gennaio 2020 i bambini possono trovare tante idee per divertirsi insieme, tra animazione, gare e giochi organizzati per loro da un’equipe di professionisti. Divertimento assicurato anche al kinderheim “Neve Sole”, un confortevole chalet che ospita laboratori manuali, attività di gruppo, giochi sulla neve, e naturalmente attività di baby sitting. E grazie ai lavori eseguiti nella scorsa stagione estiva, la ski area si conferma ancora più sicura.