Homepage > DAGLI ALBERGHI PER LA GIOVENTU ALTRI 10.000 PERNOTTAMENTI PER SCOPRIRE L'ITALIA
03.02.2019 18:49
DAGLI ALBERGHI PER LA GIOVENTU ALTRI 10.000 PERNOTTAMENTI PER SCOPRIRE L'ITALIA
DA OGGI AL 28 FEBBRAIO, TORNA LA GRANDE OCCASIONE DI VACANZA, PER CHIUNQUE E DOVUNQUE, A SOTTOLINEARE IL PREZIOSO RUOLO E L'IRRINUNCIABILE FUNZIONE DI AIG, DA BEN 74 ANNI AL SERVIZIO DEL PAESE.
Da oggi al 28 febbraio, torna nuovamente operativa la campagna di comunicazione #ScopriGratislItalia voluta lo scorso anno dalla rete italiana degli Alberghi per la Gioventù Italiani-AIG, con l'obiettivo di destagionalizzare l'offerta turistica. Anche nel 2019, dunque, le strutture facenti parte della rete, rimettono a disposizione altri 10.000 pernottamenti a costo zero (prenotazione via mail o telefonicamente, con almeno una settimana di anticipo, attraverso l'help desk della sede nazionale di AIG). La bella e significativa iniziativa, in collaborazione con Meraviglia Italiana, gode di prestigiosi patrocini, tra cui: Senato della Repubblica, MAECI, Agenzia Nazionale Giovani, Federturismo, Forum Nazionale Giovani, UNPLI, ANCI. Gli interessati (che dovranno comunque essere tesserati AIG o HI, l'Associazione internazionale di cui fa parte AIG - facilissimo ottenere la tessera direttamente alle receptions delle strutture, o via mail sul sito www.aighostels.it) avranno la possibilità di prenotare un soggiorno gratuito in un Albergo per la Gioventù, per una notte (con possibilità di estendere il soggiorno a pagamento) corrispondendo il solo rimborso tecnico (massimo euro 2,50) e le eventuali tasse di soggiorno. Ogni servizio opzionale (prima colazione, pasti, asciugamani) resta a carico dell'ospite, e sarà saldato presso la struttura scelta. Si può scegliere liberamente il giorno gratuito in cui si intende soggiornare e, come detto, almeno con una settimana di anticipo, indicarlo. Ogni soggiorno potrà essere esteso secondo le proprie esigenze, corrispondendo la quota relativa agli eventuali giorni extra, direttamente presso la struttura scelta. La gratuità, si riferisce generalmente alla sistemazione in camera multiletto. Qualora si avessero esigenze diverse, la differenza di tariffa sarà eventualmente saldata direttamente sul posto. Queste le strutture che attualmente aderiscono alliniziativa: Alezio (Lecce) - Ostello Salento; Alpignano (Torino) - Cascina Govean; Bergamo - Nuovo Ostello di Bergamo; Bisceglie (Barletta Andria Trani) - B&B Antico Granaio; Bisceglie (Barletta Andria Trani) - B&B Villa Garden; Bisceglie (Barletta Andria Trani) Affittacamere Palazzo Lupicini; Castelfiorentino (Firenze) - Locanda dElsa; Cagliari Hostel Marina;Firenze Ostello Villa Camerata; Genova Ostello Genova; Grosseto Grand Hotel Impero Spa&Resort; Lecce Urban Oasis Hostel; Milano Ostello Piero Rotta; Napoli Ostello Mergellina; Noto (Siracusa) Ostello Il Castello; Palermo A Casa di Amici; Perugia Ostello Mario Spagnoli; Perugia Ostello Villagiardino; Policoro (Matera) Circolo Velico Lucano Openvillage; Potenza Ostello Il Volto; Ragusa Sanvito Hostel; Roma Alessandro Downtown Hostel; Roma Alessandro Palace; San Donato di Ninea (Catanzaro)- Ostello Kairos; Torino Ostello Torino; Ugento (Lecce) Ostello Diffuso Scoglio di Pirro; Vicenza Ostello Olimpico.
L'iniziativa è riservata ai Soci AIG, si potrà pertanto, e come detto sopra, aderire allAssociazione attraverso il sito https://tesseramento.aighostels.it/ . La tessera AIG, che vale un anno dalla data di emissione, è disponibile in varie forme: Tessera individuale valida per il network nazionale denominata Tessera Italia: 5,00 Euro; Tessera individuale valida per il network nazionale e internazionale denominata; Tessera Mondo: 10,00 Euro;Tessera Family valida per il network nazionale denominata Tessera Family Italia: 5,00 Euro. Può essere rilasciata esclusivamente ai nuclei familiari con figli minorenni; essera Family Mondo, valida sia per il network AIG che HI: 10,00 Euro. Può essere rilasciata esclusivamente ai nuclei familiari con figli minorenni.
E con grande piacere e nuova soddisfazione - spiega Filippo Capellupo, presidente nazionale di AIG - che rilanciamo questa significativa iniziativa che lo scorso anno ha registrato un grande successo e un generale apprezzamento. Lo facciamo non tanto per proseguire l'azione promozionale della nostra associazione, ma dare ancora il fiato al turismo italiano, che ne ha sempre bisogno, e per rilanciare la pratica della mobilità, della scoperta del territorio, dell'incontro e dell'aggregazione come vere opportunità di crescita, e quali fattori fondamentali per la buona salute e la vitalità del nostro Paese. Il segretario nazionale di AIG Carmelo Lentino, osserva: La pratica del turismo aperta a tutti, alla portata di chiunque, è una conquista dei tempi moderni. Un servizio che oggi è diventato giustamente anche un diritto. Viaggiare, conoscere, scoprire: dovunque, semplicemente, e soprattutto a costi sostenibili, è una vera necessità dei nostri giorni. In ciò, la funzione e il ruolo che svolge la nostra rete associativa in Italia, in collegamento con quella di altri 80 Paesi, è più che mai in evidenza. In tempi di perdurante e quasi cronica crisi, e di difficoltà costanti, l'accoglienza a basso costo, per tutti, e in tutto il Paese, è più che una occasione di svago. E un fattore fondamentale per trovare entusiasmo e stimolare leconomia. Ecco, allora, altri 10.000 pernottamenti gratuiti, voluti da AIG, l'Associazione che da sempre, dal lontano 1945, anno della sua Fondazione, ha l'organizzazione e la pratica del turismo nel suo dna e che ha sempre tenuto a difendere e promuovere il suo carattere di diritto e di fondamentale conquista della modernità.
IL "PLACE TO BE" DEL CONTRACT & HOSPITALITY DESIGN
9 maggio
Palazzo delle Stelline
MILANO
L'evento must che unisce il mondo del design e del contract per l’hotellerie, con momenti di formazione ed informazione grazie ad interventi di architetti di fama internazionale.
Quali saranno i prossimi trend nel settore alberghiero?
Quali sono le soluzioni più efficaci per riqualificare l’hotel?
Come cambieranno le aspettative degli ospiti?
A Guest.Lab si troveranno le risposte a queste e a molte altre domande.
Sarà un’occasione imperdibile di formazione e di aggiornamento per architetti, progettisti e designer.
I leader più influenti parleranno dei fattori di successo nel settore alberghiero, degli orientamenti presenti e futuri, delle ultime tendenze e dei brand più innovativi.
Ecco i nuovi appuntamenti culturali: viaggi, incontri, corsi culturali, visite guidate, escursioni, conferenze...Il 7 dicembre 2018 alle 9.50 Turismo Culturale Italiano <redazione@turismoculturale.org> ha scritto:
Cari amici,
abbiamo il piacere di presentarvi il programma di dicembre dedicato alla scoperta della nostra città con visite guidate in siti spesso chiusi al pubblico o difficilmente visitabili, piacevoli passeggiate tematiche ed itinerari urbani.
In questo programma troverete allegato il calendario dei nuovi cicli di incontri, corsi e conferenze - dal Liberty a Roma al Vedutismo Romano, dalla Pittura Napoletana dell'800 ad un nuovo corso fotografico - che avranno inizio dal Febbraio 2019 nella consueta ed elegante cornice del Palazzo della Cancelleria.
Sono anche presenti numerose proposte di escursioni, viaggi, fine settimana e gran tours in Italia ed all'estero e che ci vedranno protagonisti di una nuova ricca stagione di esperienze culturali.
Vi aspettiamo, sarà un piacere incontrarvi!
La Redazione di Turismo Culturale Italiano
Contattaci t. 0645421063 e. info@turismoculturale.org
SCOPRI IL PROGRAMMA
Naviga
Nella pagina dedicata del nostro sito troverai mappe, descrizioni, informazioni, immagini e altro...
Turismo Culturale Italiano s.r.l. a socio unico.Tour Operator - Corso Vittorio Emanuele II, 209 00186 Roma Italia Tel. +39.06.4542.1063 Fax +39.06.4542.1593 info@turismoculturale.org www.turismoculturale.org P.I. e C.F. 11922481004 – REA RM 1337161 - Tour Operator Aut.ne Pr. Roma n° 806 del 25/02/2013 - R.C. Amissima Assicurazioni n° 801156528 - Fondo di Garanzia. Ai sensi dell'art. 50 D.L. 23 /05 / 2011 n.79, II/III comma: Consorzio FOGAR.
Turismo Culturale Italiano è un marchio di Turismo Culturale Italiano s.r.l. a socio unico