La ricerca barese protagonista del futuro della medicina europea: ESCI 2025 a Genova

24.05.2025 14:02
 
 
Dal 21 al 23 maggio 2025, il capoluogo ligure ha ospitato il 59° Congresso della European Society for Clinical Investigation. L'Università di Bari "Aldo Moro" ha guidato un simposio internazionale di altissimo profilo scientifico.
Genova ha accolto una delle più importanti manifestazioni scientifiche europee nel campo della medicina clinica. Dal 21 al 23 maggio 2025, la città ligure è stata teatro del 59° Congresso Annuale della *European Society for Clinical Investigation (ESCI), un evento che quest'anno ha portato il suggestivo titolo "Alla Scoperta di nuove frontiere per il mantenimento della salute umana".
Tra i grandi protagonisti di questa edizione spicca il team multidisciplinare dell' Università di Bari "Aldo Moro", guidato dal Professor Piero Portincasa, figura di riferimento nel panorama medico nazionale e internazionale. Portincasa, che dirige sia la Clinica Medica "Augusto Murri" sia la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna del Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Ionica del Policlinico di Bari, ha coordinato insieme alla ricercatrice indiana Harshita Shanmugam e al ricercatore libanese Mohamad Khalil un simposio che è stato  uno dei momenti più attesi del congresso.
Il simposio multidisciplinare "Metabolic Crossroads – Lipids, Liver Function, and Microbiota Interactions"  ha rappresentato infatti un crocevia fondamentale della ricerca medica contemporanea, esplorando tematiche di frontiera che stanno ridefinendo la nostra comprensione dei meccanismi alla base della salute umana.
Durante le sessioni del simposio barese, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di immergersi in alcuni dei temi più avanzati della ricerca medica contemporanea. Si sono esplorati in particolare:
- La disfunzione del tessuto adiposo e le sue implicazioni sistemiche
- La steatosi epatica associata ad alterazioni metaboliche (MASLD), una condizione sempre più diffusa nelle società occidentali
- Le complesse relazioni tra microbiota intestinale e fegato, note come "gut-liver axis" e il fenomeno del "leaky gut"
- Le strategie terapeutiche innovative in questi ambiti emergenti
Il congresso ha visto  la partecipazione di esperti provenienti dalle più prestigiose istituzioni accademiche mondiali. Dalle Università di Harvard (Boston) e Ohio negli Stati Uniti, passando per i centri di ricerca di Lisbona e Coimbra in Portogallo, fino alle università di Essen in Germania, Pamplona in Spagna e Jagellonia in Polonia. 
Non è mancato naturalmente la rappresentanza italiana con ricercatori di punta provenienti dalle università di Roma, Modena, Genova* e Napoli, a testimonianza della vitalità e dell'eccellenza del panorama scientifico nazionale.
Particolarmente significativa è stata la presenza di numerosi ricercatori, dottorandi e medici specializzandi dell'Università di Bari, che hanno partecipato in qualità di relatori invitati, moderatori e organizzatori, mettendo in luce la forza e l'eccellenza della ricerca pugliese di carattere multidisciplinare.
Il congresso ESCI 2025 ha offerto un panorama completo delle frontiere della medicina contemporanea. Oltre al simposio coordinato dal team barese, non sono mancate sessioni dedicate a:
- Mitocondri e invecchiamento vascolare: esplorando i meccanismi cellulari alla base dell'aging
- Integrazione cardiocerebrale: un approccio olistico alle patologie cardiovascolari e neurologiche
- Oncoematologia di nuova generazione: le ultime innovazioni nella lotta ai tumori del sangue
- Connessioni tra invecchiamento e reumatologia: nuove prospettive sulle malattie articolari e autoimmuni
Un aspetto particolarmente interessante del congresso è stato rappresentato dai simposi satellite organizzati in collaborazione con partner industriali e scientifici. Questi eventi paralleli confermano l'impegno crescente nel campo delle *partnership pubblico-private*, soprattutto negli ambiti della medicina di precisione, nutraceutica e intelligenza artificiale.
Il gruppo di ricerca barese non si è limitato a partecipare, ma ha portato in dote una serie di progetti europei di rilievo che testimoniano il ruolo chiave dell'ateneo pugliese nel panorama della ricerca continentale. Tra questi spiccano:
 
- Horizon PASGRAS: un progetto all'avanguardia nel campo della medicina metabolica
- PRIMA: iniziativa dedicata alla ricerca nel bacino del Mediterraneo
- PNRR-ONFOODS: progetto di ricerca nel settore alimentare e nutrizionale
- Collaborazioni con l'Associazione pazienti malattie rare AMARAM.
Questi progetti sottolineano il ruolo strategico che l'Università di Bari sta assumendo nel plasmare il futuro dell'invecchiamento sano e della salute metabolica in Europa.
ESCI 2025 si configura come un appuntamento fondamentale per chiunque sia interessato alle evoluzioni della medicina contemporanea. La presenza qualificata del team barese, con la sua esperienza multidisciplinare e i suoi progetti di ricerca all'avanguardia, ha permesso di arricchire significativamente il dibattito scientifico internazionale.
Il congresso ha rappresentato inoltre un'occasione unica per assistere al confronto tra diverse scuole di pensiero e approcci metodologici, in un clima di collaborazione che è il vero motore del progresso scientifico.
 
Per chi volesse approfondire i dettagli del congresso, tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale *www.esci.eu.com*.
 
Giovanna De Giglio
 
 

Contatti

DIARI DEL VIAGGIATORE

Via Giotto 3/b
Bitritto (Ba)
70020

+39.346.50.55.949