Svizzera e Puglia un binomio vincente
Puglia e Svizzera mai così vicine. Lo ha dichiarato Ugo Patroni Griffi, console onorario della Svizzera in Puglia alla conferenza stampa del lancio della stagione invernale che si è tenuta a Bari il 4 novembre 2025, evidenziando la presenza di ben 1600 residenti elvetici in Puglia. “ Il rapporto tra Svizzera e Puglia- ha continuato Patroni Griffi- è biunivoco: sono due regioni geograficamente distanti, ma economicamente vicine”.
All’evento hanno partecipato, tra gli altri, Piccarda Trulli, coordinatrice di Svizzera Turismo; Renato Julier della regione Svizzera dell’Interlaken;
Enrico Bernasconi, rappresentante della ferrovia retica in Italia; Ruben Monteiro, della Travel Switzerland.
Un viaggio sul Trenino dell’Albula è un’esperienza unica ed emozionante ha dichiarato Bernasconi. (Informazioni dettagliate al sito www.rhb.ch/albula) Tra le novità della Ferrovia retica per il 2026:
le offerte di LANDWASSERWELT, ovvero dal Trenino Rosso dell’Albula, si dovrà effettuare una sosta (eventualmente anche un pernottamento) nella regione del famoso viadotto di Landwasser. Sarà possibile viaggiare con treni storici in direzione Davos, visitare il Museo Ferroviario di Bergün, viaggiare sul trenino su gomma fin sotto il viadotto, assaporare la cucina locale, come le patate locali o i prodotti bio, ed assaggiare le carni delle razze autoctone allevate con cura da generazioni, visitare fattorie ed assaggiare o acquistarne i prodotti, effettuare passeggiate sui diversi sentieri, nonché utilizzare gli impianti di risalita.

Fra le tante proposte che la Svizzera offre quelle dedicate allo sci alpinismo e alle escursioni con le racchette da neve per immergersi nel paesaggio incontaminato e unico delle montagne svizzere. Per gli appassionati e con una buona preparazione atletica c’è un’esperienza senza uguali in mezzo alla natura ovvero la traversata Nord – Sud con sci che unisce Andermatt e la Val Bavona: 38 km in tre giorni per 3’789 metri di dislivello o lo sci alpinismo nella Loetschental, piccola valle vicino a Briga, punteggiata da romantici villaggi.
Per chi preferisce ritmi più lenti e paesaggi da fiaba consigliamo Martigny e la zona circostante che con il suo manto bianco crea un’atmosfera fiabesca, che ispirano calma e serenità. Per conoscere questi luoghi a ritmo lento si consiglia una passeggiata a Champex-Lac sulle rive del lago ghiacciato assieme ai cani San Bernardo della Fondation Barry, un viaggio a bordo del Mont-Blanc Express da Martigny a Chatelard, o un’escursione .
Questi sono solo alcuni suggerimenti per una vacanza in Svizzera, dove il trasporto pubblico funziona alla perfezione. Gli Svizzeri difficilmente utilizzano l’automobile, prediligendo i trasporti pubblici all’insegna di un turismo sostenibile, rispettoso dell’ambiente che in Svizzera è il vero punto di forza che la fa essere una delle nazioni più green del pianeta.
Giovanna De Giglio